Privacy-Policy Cookie-Policy
SITO in COSTRUZIONE !!!
SITO in COSTRUZIONE !!!
SITO in COSTRUZIONE !!!
© 2025 Stefano Frignani
P.IVA …………..
Tutti i diritti sono riservati.
M° Stefano Frignani
A c c a d e m i a d i B a t t e r i a
[ METODO UFFICIALE 1 ]
1° Metodo Didattico Ufficiale “ MSF ”
CD 1 - VOL. 1 - Parte Prima
CD 1 - VOL. 1 - Parte Seconda
CD 2 - VOL. 1 - Parte Prima
CD 2 - VOL. 1 - Parte Seconda
L'Autore dei Metodi Ufficiali “ MSF ” 1 e 2 , ha voluto realizzare un'opera in due Volumi ( Imparare la batteria in modo semplice ed efficace Vol.1 - 2 ), con lo scopo principale di interpretare in chiave moderna gli insegnamenti dei più grandi batteristi del passato, cercando la sintesi e l'efficacia delle tematiche da loro utilizzate.
Ogni argomento è stato trattato in modo semplice, con il preciso intento di raggiungere anche coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio della batteria.
Egli ritiene di assoluta importanza, l'apprendimento da parte dell'allievo delle tecniche fondamentali per l'indipendenza dei quattro arti, nonché l'utilizzo costante del metronomo sia durante l'esecuzione dei vari esercizi che nelle “performances live” o in sala di registrazione.
Nella formazione professionale di un batterista, vi sono certi elementi che per la loro efficacia non possono essere sottovalutati, come per esempio il solfeggio ritmico e le letture a prima vista; insieme a questi, cita quello che ritiene sia il più importante e che per motivi che ancora oggi sta ricercando nelle nuove generazioni di batteristi, non sempre viene affrontato nella maniera più corretta,
cioè lo studio del rullo.
Un altro aspetto basilare che oggigiorno si tende a sottovalutare nell'eseguire i vari esercizi, è la pulizia dei colpi; pertanto il suo consiglio è quello di affrontare le varie tecniche molto lentamente, per poi aumentarne gradatamente la velocità, una volta assimilate.
Per quanto concerne gli assoli, si possono ottenere lusinghieri traguardi solo nel caso in cui si sia raggiunto il giusto equilibrio tra fantasia e utilizzo dei principali rudimenti della batteria; primi fra tutti i paradiddles.
In conclusione, l'Autore vuole sottolineare che non è la quantità di tecniche utilizzate che distinguono un batterista rispetto ad un altro, ma la perfetta esecuzione di quelle poche e semplici al momento giusto.